Un pomeriggio speciale quello passato a fare i taralli perché ci ha aiutato la Tata, grande cuoca con le mani e il cuore d’oro. Questi dolcetti li mangio da anni fatti da lei e ne vado ghiotta.. non vedevo l’ora di imparare a farli. Si sono rivelati più complicati di quanto immaginassimo perché l’impasto non ha le uova, ma per fortuna Carlotta è molto capace e con le sue belle manine è riuscita nell’intento. Ingredienti 140 ml olio di semi di girasole140 gr zucchero160 gr vino bianco1 cucchiaino lievito500 gr farina 0NoccioleZucchero per copertura PROCEDIMENTO In una ciotola versiamo il vino bianco, l’olio di semiContinua a leggere…

Diciamo la verità. Su questo libro non sono obiettiva, perché conosco l’autrice Lucia Ravera e anche la protagonista, Francesca Settimi, una ragazza che conobbi negli anni del liceo e della quale ho sempre conservato un  ottimo ricordo. Era una di quelle persone che ti colpiva subito, molto solare, chiacchierona (come me), giocava a pallavolo da professionista, altissima e molto simpatica. Quando ho scoperto che il libro parlava di lei, l’ho comprato subito e letto immediatamente. Andrò anche alla presentazione l’8 marzo, alle 18.00, all’Università Cattolica di Milano, perché voglio su quel libro le firme di entrambe, di Lucia e di Francesca. A prescindere da questeContinua a leggere…

Succede sempre tutte le volte che leggo i racconti di Mario Calabresi, mi commuovo, rido, mi indigno oppure mi stupisco. Sempre tante emozioni che si susseguono grazie alla sua capacità di raccontare le vicende umane, cogliendone sempre l’essenza. In ‘una volta sola’,  l’’autore ha cercato persone che potessero testimoniare la cosiddetta ‘svolta’, ovvero  il coraggio di scegliere di cambiare la propria vita. Cosa con banale e neanche facile, anzi.  I protagonisti, in modi diversi testimoniano la loro volontà di vivere appieno la vita, di godere di ogni istante: si vive una volta sola e ogni momento non va sprecato.Continua a leggere…